Dei tre principali punti di appoggio (sella, pedali, manubrio) la sella riveste un ruolo importante nella posizione in bicicletta, che oltre al comfort determina anche un rendimento inferiore del ciclista, se posizionata in modo non corretto.

Esaminando l’appoggio ottimale del bacino sulla sella (osservato posteriormente) è possibile notare le tuberosità ischiatiche che normalmente appoggiano stando seduti, sono situate trasversalmente tra i 7 e i 16 cm l’una dall’altra.

È evidente che la scelta della larghezza della sella va fatto in base alla distanza tra i due punti d’appoggio delle ossa ischiatiche e dalla mobilità del bacino in rotazione anteriore. (Dott. Zani)

Nelle immagini di seguito, potrai notare tre tipologie di appoggio.

Ora esistono dei metodi di controllo che con una certa precisione, determinano la distanza tra le due tuberosità ischiatiche.

ID MATCH

Il sistema ID MATCH di Selle Italia, basato sul rilevamento delle misure antropometriche poi elaborate da un software, allo scopo di individuare la propria sella ideale.

 

METODO SPECIALIZED

Oppure il sistema Specialized, il ciclista si siede su di uno speciale cuscino in gel dotato di misuratore, dove verrà impressa la forma della propria seduta, dalla quale verrà calcolata la distanza tra le ossa ischiatiche.

Come ottenere i movimenti anteriori e posteriori tipici del ciclista agonista, definiti “in punta di sella” nientemeno che un buon assetto del bacino sulla sella e permettere che i due appoggi ossei siano situati su un piano orizzontale?

Per arrivare a questo risultato la punta della sella deve essere leggermente più bassa rispetto al bordo posteriore, questa posizione permette anche di evitare compressioni e sintomi a carico degli organi genitali.

Nella tipologia di appoggio neutrale (dopo aver determinato la distanza delle tuberosità ischiatiche) la scelta cadrà su un tipo di sella comodo con parte posteriore non necessariamente con canale centrale.

Nella tipologia di appoggio 10° inclinazione in avanti la scelta cadrà su un tipo di sella con canale centrale parziale.

Ad inclinazioni di appoggio 25° in avanti del bacino è preferibile installare una sella con uno scarico centrale totale, (per tutta la lunghezza della sella).

SELLA TIPO

COMODO

SELLA CANALE

CENTRALE PARZIALE

SELLA SCARICO

CENTRALE TOTALE

Spero di esserti stato d’aiuto nella scelta della tua sella ideale.

Se hai bisogno di ulterirori informazioni, non esitare a contattarmi.

Sergio Barbon