CICLISMO GIOVANI

Guardiamo il ciclismo con gli occhi di un bambino

CICLISMO GIOVANI

Guardiamo il ciclismo con gli occhi di un bambino

CATEGORIE GIOVANILI

Categorie ciclismo

  • Categoria giovanissimi dai 7 ai 12 anni  maschi e femmine
  • Categoria esordienti  dai 13 ai 14 anni  maschi e femmine
  • Categoria allievi dai 15 ai 16 anni maschi e femmine
Foto giovanissimi
Disegno ragazzo

DIVERTIMENTO

Gioia nello sport

Molti ragazzi abbandonano il ciclismo tra i 15 e 20 anni perché non hanno più la voglia di allenarsi…

Gioco

Il gioco è fondamentale, accompagna la crescita è un mezzo per socializzare e relazionarsi con coetanei ed adulti

Amicizia

Le relazioni tra bambini col trascorrere del tempo, giocando e divertendosi, possono sfociare nell’amicizia.

Famiglia

La famiglia, collaborando con allenatori ed educatori è fondamentale nella crescita sportiva del figlio

FORMAZIONE

Aspetto motorio

Per far maturare un giovane in modo armonico un fattore importante è l’aspetto motorio.

Determinante per lo sviluppo fisico e psichico è l’intervento educativo che deve essere volto allo sviluppo della motricità in senso multilaterale.

Nella formazione di un atleta giovanissimo…

La convinzione che l’attività sportiva, anche se intensa, possa avere un’influenza negativa sulla crescita è sbagliata. Cito una frase di G. Benzi dal suo libro, Progressi in biologia dello sport “non esistono danni da sport nei giovani e giovanissimi esistono solo danni da non attuazione o irrazionale attuazione delle pratiche sportive”.

Nei primi anni di attività sportiva diamo maggiore importanza alla preparazione generale, lavoro in palestra e giochi all’aperto, col passare degli anni verrà sostituita dalla preparazione speciale. Volendo fare un esempio, nella prima fascia di età su 10 ore di lavoro globale, 7 saranno dedicate alla preparazione generale e 3 all’addestramento con il mezzo specifico, la bicicletta.

Nel rispetto dei giusti carichi di lavoro, per quanto riguarda quantità ed intensità, nei primi anni va gradualmente aumentando il numero delle ripetizioni, negli anni successivi l’intensità del carico. Nello specifico, un bambino di 10-12 anni si adatta più facilmente ad un lavoro di quantità rispetto ad un lavoro d’intensità. Con la crescita si punterà allo sviluppo delle qualità fisiche specifiche per età, espressioni di Forza, di Resistenza e di Velocità.

BLOG

Ultimi articoli

SOCIAL

Seguici su Facebook

Puoi trovare ciclismo giovani anche su Facebook, metti mi piace alla pagina e segui tutti gli aggiornamenti.

CONTATTAMI

Per maggiori informazioni